Sistema di Gestione Rete Aziendale "gestionerete"

Tesina per l'Esame di Stato - Anno Scolastico 2024/2025

Introduzione

Il progetto "gestionerete" rappresenta una soluzione completa per il monitoraggio e la gestione di reti aziendali, sviluppato attraverso un approccio multidisciplinare che unisce competenze informatiche, matematiche e umanistiche.

Il sistema è stato realizzato utilizzando le seguenti tecnologie:

Le principali funzionalità offerte dal sistema includono:

Architettura del sistema gestionerete

Diagramma dell'architettura del sistema

Struttura del Database

Il cuore del sistema risiede nel database relazionale "gestionerete", progettato per garantire efficienza e scalabilità. La struttura è composta da quattro tabelle principali interconnesse:

Tabella Dispositivi

Campo Tipo Descrizione
ID_D INT (PK) Identificativo univoco del dispositivo
Indirizzo_IP VARCHAR(15) Indirizzo IP del dispositivo
Indirizzo_MAC VARCHAR(17) Indirizzo MAC del dispositivo
Tipo_Dispositivo ENUM Tipologia (PC, Stampante, Router, Server)
Stato ENUM Stato corrente (Online/Offline)
ID_US INT (FK) Chiave esterna all'utente assegnato

Tabella User

Campo Tipo Descrizione
ID_US INT (PK) Identificativo univoco dell'utente
Username VARCHAR(30) Nome utente per l'accesso
Email VARCHAR(50) Indirizzo email
Ruolo ENUM Tipologia utente (amministratore, operatore)
Data_Registrazione DATETIME Data di registrazione
Ultimo_Login DATETIME Data e ora dell'ultimo accesso

Tabella Info

Questa tabella contiene informazioni tecniche aggiuntive sui dispositivi:

Campo Tipo Descrizione
ID_I INT (PK) Identificativo univoco
Porta INT Porta di comunicazione principale
Protocollo VARCHAR(20) Protocollo utilizzato
Funzionalità TEXT Descrizione delle funzionalità
ID_D INT (FK) Chiave esterna al dispositivo

Tabella Allarmi

Registra tutti gli allarmi generati dal sistema:

Campo Tipo Descrizione
ID_A INT (PK) Identificativo univoco dell'allarme
Tipo VARCHAR(50) Tipologia (es. "PC Offline")
Risolto BOOLEAN Stato di risoluzione (0/1)
Data_Allarme DATETIME Data e ora di generazione
Data_Ris DATETIME Data e ora di risoluzione
ID_D INT (FK) Chiave esterna al dispositivo

Funzionalità Principali

Monitoraggio Automatico

Il sistema include potenti funzioni di automazione implementate tramite procedure SQL:

Procedura CambiaStatoPC

Simula guasti casuali modificando lo stato dei dispositivi:

CREATE PROCEDURE CambiaStatoPC() BEGIN DECLARE done INT DEFAULT 0; DECLARE pc_id INT; DECLARE pc_stato VARCHAR(10); DECLARE cur CURSOR FOR SELECT ID_D, Stato FROM Dispositivi WHERE Tipo_Dispositivo = 'PC'; DECLARE CONTINUE HANDLER FOR NOT FOUND SET done = 1; OPEN cur; pc_loop: LOOP FETCH cur INTO pc_id, pc_stato; IF done THEN LEAVE pc_loop; END IF; IF RAND() < 0.5 THEN IF pc_stato = 'Online' THEN UPDATE Dispositivi SET Stato = 'Offline' WHERE ID_D = pc_id; INSERT INTO Allarmi (Tipo, Risolto, Data_Allarme, Data_Ris, ID_D) VALUES ('PC Offline', FALSE, NOW(), NULL, pc_id); ELSE UPDATE Dispositivi SET Stato = 'Online' WHERE ID_D = pc_id; UPDATE Allarmi SET Risolto = TRUE, Data_Ris = NOW() WHERE ID_D = pc_id AND Tipo = 'PC Offline' AND Risolto = FALSE; END IF; END IF; END LOOP; CLOSE cur; END;

Procedura PuliziaAllarmiRisolti

Mantiene il database ottimizzato eliminando gli allarmi risolti:

CREATE PROCEDURE PuliziaAllarmiRisolti() BEGIN DELETE FROM Allarmi WHERE Risolto = TRUE AND Data_Ris < NOW() - INTERVAL 1 DAY; SELECT CONCAT('Eliminati ', ROW_COUNT(), ' allarmi risolti') AS Risultato; END;

Gestione Allarmi

Il sistema offre un sofisticato meccanismo di gestione allarmi:

Tracciamento Utenti e Dispositivi

Funzionalità avanzate per la gestione degli accessi:

Rete Simulata in Packet Tracer

Per testare il sistema è stata progettata una rete simulata in Cisco Packet Tracer:

Diagramma della rete simulata

Architettura della rete simulata

Dispositivi principali

Integrazione con il sistema

Tutti i dispositivi della rete simulata sono mappati nel database:

Applicazione del Teorema di Bayes

Il teorema di Bayes è stato applicato per ottimizzare la gestione degli allarmi:

P(A|B) = [P(B|A) × P(A)] / P(B)

Contesto applicativo

Determinare la probabilità che un dispositivo sia realmente guasto quando viene generato un allarme:

Dati disponibili

Calcoli

1. Probabilità totale di un allarme:

P(A) = P(A|G)·P(G) + P(A|¬G)·P(¬G) = 0.9·0.05 + 0.1·0.95 = 0.14

2. Probabilità a posteriori di guasto dato l'allarme:

P(G|A) = [P(A|G) × P(G)] / P(A) = (0.9 × 0.05) / 0.14 ≈ 0.321 (32.1%)

Interpretazione

Solo il 32.1% degli allarmi "PC Offline" indica un effettivo guasto. Questo risultato ha portato a:

Sicurezza con VPN

Il sistema integra i principi delle VPN (Virtual Private Network) per garantire sicurezza e privacy:

Tipologie di VPN

Tipo Descrizione Applicazione
Accesso remoto Permette a utenti remoti di accedere alla rete aziendale Lavoro da casa, mobility
Site-to-site (Intranet) Collega sedi diverse della stessa azienda Filiali, uffici distaccati
Site-to-site (Extranet) Collega l'azienda con partner e fornitori Collaborazioni esterne
Trusted VPN Utilizza MPLS per circuiti virtuali Reti complesse con QoS
Secure VPN Focus sulla sicurezza dei dati Comunicazioni sensibili

Protocolli di sicurezza

Principali tecnologie implementate:

Collegamento con il progetto

Il sistema gestionerete può essere esteso con:

Collegamento con Luigi Pirandello

Il tema dell'identità digitale nel sistema gestionerete trova un interessante parallelo con le opere di Luigi Pirandello:

Il concetto di maschera

Pirandello sosteneva che:

Analogia con il sistema gestionerete

Nel sistema:

Opere di riferimento

"Uno, nessuno e centomila" (1926):

"Il treno ha fischiato" (1914):

Contesto Storico: La Guerra Fredda

L'evoluzione della sicurezza informatica affonda le radici nel periodo della Guerra Fredda:

Eventi chiave

Sviluppi tecnologici

La necessità di comunicazioni sicure portò a:

Collegamento con le VPN moderne

Le tecnologie sviluppate durante la Guerra Fredda hanno gettato le basi per:

Conclusioni

Valore del progetto

Il sistema "gestionerete" rappresenta una soluzione completa che unisce:

Punti di forza

Sviluppi futuri

Possibili evoluzioni del sistema: